Paul Graham: il pifferaio magico dei nerd
Paul Graham: il pifferaio magico dei nerd
Il Miglior Saggio // The Best Essay
0:00
Current time: 0:00 / Total time: -23:52
-23:52

Il Miglior Saggio // The Best Essay

Traduzione in italiano di Daniel Falbo dall’essay originale di Paul Graham "The Best Essay"
Traduzione in italiano di Daniel Falbo dall’essay originale di Paul Graham "The Best Essay" [Marzo 2024]. La lettura dell'articolo è di Irene Mingozzi.

(Questo è un discorso che ho tenuto a ragazzi di 14 e 15 anni su cosa fare ora se in futuro dovessero voler avviare una startup. Molte scuole iniziano a pensare di dover parlare agli studenti riguardo le startup. Questo è ciò che io penso debbano dirgli.)

Nonostante il titolo, questo non vuole essere il saggio definitivo. Il mio obiettivo con questo è capire come sarebbe fatto il saggio definitivo.

Sarebbe ben scritto, ma si può scrivere bene su qualsiasi argomento. Ciò che lo rende speciale sarebbe il tema che tratta.

Ovviamente alcuni argomenti sarebbero migliori di altri. Probabilmente non riguarderebbe i colori dei rossetti di quest'anno. Ma non si tratterebbe nemmeno di discorsi vaporosi su temi elevati. Un buon saggio deve essere sorprendente. Deve dire alle persone qualcosa che non sanno già.

Il miglior saggio dovrebbe essere sull'argomento più importante di cui si possa dire qualcosa di sorprendente alle persone.

Questo può sembrare ovvio, ma ha alcune conseguenze inaspettate. Una è che la scienza entra in scena come un elefante che entra in una barca a remi. Per esempio, Darwin ha descritto per la prima volta l'idea della selezione naturale in un saggio scritto nel 1844. Parlate di un argomento importante su cui potreste dire alla gente qualcosa di sorprendente. Se questo è il test di un grande saggio, questo era sicuramente il migliore scritto nel 1844. E in effetti, il miglior saggio possibile in un dato momento sarebbe di solito quello che descrive la più importante scoperta scientifica o tecnologica fatta.1

Un'altra conseguenza inaspettata: quando ho iniziato a scrivere questo articolo, immaginavo che il miglior saggio sarebbe stato abbastanza atemporale, cioè che il miglior saggio che si potesse scrivere nel 1844 sarebbe stato più o meno lo stesso di quello che si potrebbe scrivere oggi. Ma in realtà sembra essere vero il contrario. Potrebbe essere vero che il miglior dipinto sarebbe senza tempo in questo senso. Ma non sarebbe impressionante scrivere un saggio che introduce la selezione naturale oggi. Il miglior saggio oggi sarebbe quello che descrive una grande scoperta di cui non siamo ancora a conoscenza.

Se la domanda su come scrivere il miglior saggio possibile si riduce alla domanda su come fare grandi scoperte, allora ho iniziato con la domanda sbagliata. Forse questo esercizio dimostra che non dovremmo perdere tempo a scrivere saggi, ma concentrarci a fare scoperte in un ambito specifico. Tuttavia a me interessano i saggi e ciò che si può fare con essi, quindi voglio vedere se c'è qualche altra domanda che avrei potuto porre.

Una c'è, e a prima vista sembra quasi identica a quella con cui ho iniziato. Invece di chiedere quale sarebbe il miglior saggio?, avrei dovuto chiedere come si scrivono bene i saggi?

Anche se sembrano solo frasi diverse per la stessa domanda, le loro risposte divergono. La risposta alla prima domanda, come abbiamo visto, non riguarda la scrittura di saggi. La seconda domanda invece sì.

Scrivere saggi, al meglio, è un modo per scoprire idee. Come si fa a farlo bene? Come si scoprono idee scrivendo?

Un saggio dovrebbe normalmente iniziare con quella che chiamerò una domanda, anche se la intendo in senso molto generale: non deve essere una domanda dal punto di vista grammaticale, ma solo qualcosa che si comporti come tale, nel senso che stimoli una risposta.

Come si ottiene questa domanda iniziale? Probabilmente non funzionerà scegliere un argomento importante a caso e iniziare a farlo. I trader professionisti non fanno trading a meno che non abbiano quello che chiamano un edge, ovvero una storia convincente sul perché in una certa categoria di operazioni vinceranno più di quanto perdono. Allo stesso modo, non dovreste attaccare un argomento a meno che non abbiate una via d'accesso, una nuova intuizione o un modo di approcciarlo.

Non è necessario avere una tesi completa; è sufficiente avere una sorta di lacuna da esplorare. In effetti, il solo fatto di avere domande su qualcosa che gli altri danno per scontato può essere un vantaggio sufficiente.

Se vi imbattete in una domanda sufficientemente intricante, potrebbe valere la pena di esplorarla anche se non sembra molto importante. Molte scoperte importanti sono state fatte tirando un filo che all'inizio sembrava insignificante. Quando ci si scopre molto curiosi su una questione apparentemente secondaria, è un segnale entusiasmante. L'evoluzione ci ha progettato per prestare attenzione alle cose che contano. Quindi, quando siete molto curiosi su qualcosa di casuale, potrebbe significare che avete inconsciamente notato che è meno casuale di quanto sembri.2

Una volta che avete una domanda, cosa fate? Iniziate a pensarci ad alta voce. Non letteralmente ad alta voce, ma ci si impegna a rispondere con una serie specifica di parole, come se si stesse parlando. Questa risposta iniziale di solito è sbagliata o incompleta. La scrittura trasforma le idee da vaghe a cattive. Ma questo è un passo avanti, perché una volta che si riesce a vedere la rottura, la si può correggere.

Forse gli scrittori principianti sono allarmati al pensiero di iniziare con qualcosa di errato o incompleto, ma non dovrebbero esserlo, perché è per questo che la scrittura di saggi funziona. Costringendovi a impegnarvi in una specifica stringa di parole, avrete un punto di partenza e, se è sbagliato, ve ne accorgerete quando lo rileggerete. Almeno metà della scrittura di un saggio consiste nel rileggere ciò che si è scritto e chiedersi: "È corretto e completo?”

Bisogna essere molto rigorosi quando si rilegge, non solo perché si vuole essere onesti, ma perché un divario tra la propria risposta e la verità è spesso un segno di nuove idee da scoprire.

Il premio per essere rigorosi con ciò che si è scritto non è solo il perfezionamento. Quando si prende una risposta approssimativamente corretta e si cerca di renderla esattamente giusta, a volte si scopre che non è possibile, e che il motivo è che si dipendeva da una falsa ipotesi. E quando la si scarta, la risposta si rivela completamente diversa. Corollario: Se non siete intellettualmente onesti, la vostra scrittura non sarà solo parziale, ma anche noiosa, perché vi sfuggiranno tutte le idee che avreste scoperto se aveste cercato la verità.3

Idealmente, la risposta a una domanda è due cose: il primo passo di un processo che converge verso la verità e una fonte di ulteriori domande (nel senso molto generale del termine). Così il processo continua in modo ricorsivo, in quanto la risposta innesca un’altra risposta. 4

A volte questo processo inizia prima di iniziare a scrivere. A volte avete già capito le prime cose che volete dire. Spesso si insegna agli studenti che devono decidere tutto quello che vogliono dire e scriverlo come schema prima di iniziare a scrivere il saggio. Forse è un buon modo per iniziare - oppure no, non lo so - ma è antitetico allo spirito della scrittura di un saggio. Quanto più dettagliata è la scaletta, tanto meno le idee possono beneficiare di quel tipo di scoperta a cui i saggi sono destinati.

Di solito ci sono diverse risposte possibili a una domanda, il che significa che si sta percorrendo un albero. Ma i saggi sono lineari, non a forma di albero, il che significa che bisogna scegliere un ramo da seguire in ogni punto. Come si sceglie? Di solito si segue quello che offre la maggiore combinazione di generalità e novità. Non classifico consapevolmente i rami in questo modo; seguo solo quello che mi sembra più interessante; ma la generalità e la novità sono ciò che rende interessante un ramo. 5

Il problema di questo tipo di algoritmo "avido" è che si può finire su un massimo locale. Se la domanda di maggior valore è preceduta da una domanda noiosa, la si trascura. Ma non riesco a immaginare una strategia migliore. Non c'è un vantaggio, se non quello di scrivere. Perciò si usa un algoritmo avido e molto tempo.

Se si è pronti a cancellare e riscrivere per un po’, non è necessario indovinare. Si può seguire un ramo, vedere come viene fuori e, se non è abbastanza buono, tagliarlo e tornare indietro. Io lo faccio sempre. In questo saggio ho già tagliato un sotto-albero di 17 paragrafi, oltre a innumerevoli altri più brevi. Forse lo riattaccherò alla fine, o lo ridurrò a una nota a piè di pagina, o lo trasformerò in un saggio a sé stante; vedremo.6

In generale, è meglio essere veloci nel tagliare. Una delle tentazioni più pericolose nella scrittura (così come nel software e nella pittura) è quella di mantenere qualcosa che non va bene, solo perché contiene qualche buona parte o perché vi è costata molta fatica.

La nuova domanda più sorprendente che viene lanciata a questo punto è: "Ha davvero importanza la scelta della domanda iniziale?”

Se lo spazio delle idee è altamente connesso, non dovrebbe, perché si dovrebbe essere in grado di passare da qualsiasi domanda a quelle di maggior valore in pochi salti.

E vediamo la prova che è altamente connesso nel modo in cui, per esempio, le persone ossessionate da un certo argomento possono orientare qualsiasi conversazione verso di esso. Ma questo funziona solo se si sa dove si vuole andare, e in un saggio non è così. È proprio questo il punto. Non si vuole essere il conversatore ossessivo, altrimenti tutti i saggi riguarderanno la stessa cosa. 7Stephen Fry ha confessato di aver sfruttato questo fenomeno durante gli esami a Oxford. Aveva in testa un saggio standard su qualche argomento letterario generale, e trovava un modo per orientare la domanda d'esame verso di esso e poi riprodurlo.

L'altro motivo per cui la domanda iniziale è importante è che di solito ci si sente in qualche modo obbligati a rispettarla. Non ci penso quando decido quale ramo seguire. Seguo solo la novità e la generalità. Il rispetto della domanda viene imposto in un secondo momento, quando mi accorgo di essermi allontanato troppo e di dover tornare indietro. Ma credo che questa sia la soluzione ottimale. Non vogliamo che la ricerca di novità e generalità venga limitata nel momento dell’esplorazione. Vogliamo seguirla e vedere dove ci porta. 8E “troppo lontano” non dipende solo dalla distanza dall'argomento originale. È più simile a quella distanza divisa per il valore di ciò che ho scoperto nel sotto-albero.

Poiché la domanda iniziale vi vincola, nel migliore dei casi fissa un tetto sulla qualità del saggio che scriverete. Se fate il meglio possibile nella catena di pensieri che seguono la domanda iniziale, la domanda iniziale stessa è l'unico punto in cui c'è spazio per le modifiche.

Sarebbe però un errore lasciare che questo vi renda troppo conservatori, perché non si può prevedere dove porterà una domanda. Non se si stanno facendo le cose per bene, perché fare le cose per bene significa fare scoperte, e per definizione non si possono prevedere. Quindi, il modo per rispondere a questa situazione non è quello di essere cauti nella scelta della domanda iniziale, ma di scrivere molti saggi. I saggi servono per correre dei rischi.

Quasi tutte le domande possono farvi ottenere un buon saggio. In effetti, è stato necessario uno sforzo per pensare a un argomento sufficientemente poco promettente nel terzo paragrafo, perché il primo impulso di qualsiasi saggista, quando sente dire che il miglior saggio non può essere su x, sarebbe quello di provare a scriverlo. Ma se la maggior parte delle domande produce buoni saggi, solo alcune ne producono di ottimi.

Possiamo prevedere quali domande produrranno grandi saggi? Considerando da quanto tempo scrivo saggi, è allarmante quanto recente sembri questa domanda.

Una cosa che mi piace in una domanda iniziale è l'oltraggio. Mi piacciono le domande che sembrano in qualche modo sconcertanti, ad esempio perché sembrano controintuitive, troppo ambiziose o dissidenti. Idealmente tutte e tre le cose. Questo saggio ne è un esempio.

Scrivere riguardo il miglior saggio implica l'esistenza di una cosa del genere, che gli pseudo-intellettuali respingeranno come riduttiva, sebbene derivi necessariamente dalla possibilità che un saggio sia migliore di un altro. E pensare a come fare qualcosa di così ambizioso è abbastanza vicino al farlo da catturare l'attenzione.

Mi piace iniziare un saggio con un bagliore negli occhi. Potrebbe essere solo un mio gusto, ma c'è un aspetto che probabilmente non lo è: per scrivere un saggio davvero buono su un argomento, bisogna essere interessati ad esso. Un bravo scrittore può scrivere bene di qualsiasi cosa, ma per raggiungere le intuizioni inedite che sono la ragion d'essere del saggio, devi scrivere su qualcosa al quale tieni. Se l'interesse è uno dei criteri per una buona domanda iniziale, allora la domanda ottimale varia da persona a persona. Ciò significa anche che è più probabile che si scrivano ottimi saggi se ci si interessa di molte cose diverse. Più siete curiosi, maggiore è la probabile sovrapposizione tra l'insieme di cose che vi incuriosiscono e l'insieme di argomenti che producono ottimi saggi.

Quali altre qualità dovrebbe avere un’ottima domanda iniziale? Probabilmente è buona se ha implicazioni in molte aree diverse. E trovo che sia un buon segno se è una domanda che le persone pensano sia già stata esplorata a fondo. Ma la verità è che non ho quasi mai pensato a come scegliere le domande iniziali, perché lo faccio raramente. Raramente scelgo su cosa scrivere; semplicemente inizio a pensare a qualcosa, e a volte si trasforma in un saggio.

Smetterò di scrivere saggi su qualsiasi cosa mi capiti di pensare e inizierò invece a lavorare attraverso un elenco di argomenti generato sistematicamente? Non sembra molto divertente. Eppure voglio scrivere buoni saggi e se la domanda iniziale è importante, dovrei preoccuparmene.

Forse la risposta è fare un passo avanti: scrivere di qualsiasi cosa vi venga in mente, ma cercare di fare in modo che ciò che vi viene in mente sia buono. In effetti, ora che ci penso, questa deve essere la risposta, perché un banale elenco di argomenti non servirebbe a nulla se non si avesse un edge per nessuno di essi. Per iniziare a scrivere un saggio, è necessario un argomento e un'intuizione iniziale su di esso, e non è possibile generarli sistematicamente.9

Tuttavia, si può fare in modo di averne di più. La qualità delle idee che escono dalla vostra testa dipende da ciò che vi entra, e potete migliorarla in due dimensioni, l'ampiezza e la profondità.

Non si può imparare tutto, quindi l'ampiezza implica l'apprendimento di argomenti molto diversi tra loro. Quando racconto dei miei viaggi a Hay per l’acquisto di libri e mi chiedono su che argomenti compro i libri, di solito mi sento un po' in imbarazzo a rispondere, perché gli argomenti sembrano una lista di argomenti non correlati. Ma forse questo è ottimale in questo settore.

Le idee si possono trovare anche parlando con le persone, facendo e costruendo cose, andando in giro e vedendo cose. Non credo che sia importante parlare con nuove persone, quanto piuttosto con il tipo di persone che ti fanno venire nuove idee. Ho più nuove idee dopo aver parlato per un pomeriggio con Robert Morris che parlando con 20 nuove persone intelligenti. Lo so bene perché è esattamente quello che facciamo nelle ore di mentoring a Y Combinator.

Mentre l'ampiezza deriva dalla lettura, dalla conversazione e dalla visione, la profondità deriva dalla pratica. Il modo per imparare davvero a conoscere un certo ambito è quello di risolvere i problemi in esso presenti. Anche se questo potrebbe assumere la forma della scrittura, sospetto che per essere un buon saggista si debba comunque anche fare, o aver fatto, qualche altro tipo di lavoro. Questo può non essere vero per la maggior parte degli altri campi, ma la saggistica è diversa. Si potrebbe passare metà del proprio tempo a lavorare su qualcos'altro ed essere nettamente avanti, a patto che sia difficile.

Non lo propongo come una ricetta, ma come un incoraggiamento a chi lo sta già facendo. Se finora avete passato tutta la vostra vita a lavorare su altre cose, siete già a metà strada. Naturalmente, per essere bravi a scrivere bisogna che vi piaccia, e se vi piace scrivere probabilmente avrete passato almeno un po' di tempo a farlo.

Tutto ciò che ho detto sulle domande iniziali vale anche per le domande che si incontrano durante la stesura del saggio. Sono la stessa cosa; ogni sotto-albero di un saggio è di solito un saggio più corto, così come ogni sotto-albero di un mobile di Calder è un mobile più piccolo. Quindi, ogni tecnica che permette di ottenere buone domande iniziali permette anche di ottenere buoni saggi interi.

A un certo punto il ciclo di domande e risposte raggiunge quella che sembra una fine naturale. Il che è un po' sospetto: ogni risposta non dovrebbe suggerire altre domande? Credo che ciò che accade sia che si comincia a sentirsi sazi. Una volta che si è coperto un terreno abbastanza interessante, si comincia a perdere l'appetito per nuove domande. Ed è giusto così, perché probabilmente anche il lettore si sente sazio. E non è pigro smettere di fare domande, perché si potrebbe invece porre la domanda iniziale di un nuovo saggio.

Questo è ciò che più oppone resistenza all’alta connessione tra le idee: le scoperte che si fanno lungo il percorso. Se si scopre abbastanza partendo dalla domanda A, non si arriva mai alla domanda B. Tuttavia, se si continua a scrivere saggi, si risolve gradualmente il problema bruciando tali scoperte. Quindi, paradossalmente, scrivere molti saggi fa sì che lo spazio delle idee sia più connesso.

Quando un sotto-albero arriva alla fine, si possono fare due cose. Ci si può fermare, oppure si può mettere in atto il trucco cubista di spostare sotto-alberi separati da una parte all'altra, tornando a una domanda che si è saltata in precedenza. Di solito è necessario qualche gioco di prestigio per far scorrere il saggio in modo continuo a questo punto, ma non questa volta. Questa volta ho bisogno di un esempio del fenomeno. Per esempio, abbiamo scoperto in precedenza che il miglior saggio possibile non è di solito senza tempo come il miglior quadro. Questo sembra abbastanza sorprendente da meritare un'ulteriore indagine.

Ci sono due sensi in cui un saggio può essere senza tempo: riguardare una questione di importanza permanente e avere sempre lo stesso effetto sui lettori. Nell'arte questi due sensi si fondono. L'arte che appariva bella per gli antichi greci è ancora bella per noi. Ma con i saggi i due sensi divergono, perché i saggi insegnano, e non si può insegnare alle persone qualcosa che già sanno. La selezione naturale è certamente una questione di importanza permanente, ma un saggio che la spieghi non potrebbe avere su di noi lo stesso effetto che avrebbe avuto sui contemporanei di Darwin, proprio perché le sue idee hanno avuto un tale successo che tutti le conoscono già.10

Quando ho iniziato a scrivere questo articolo, ho immaginato che il miglior saggio possibile sarebbe stato senza tempo nel senso più stretto del termine: che avrebbe contenuto una saggezza profonda e senza tempo che sarebbe piaciuta allo stesso modo ad Aristotele e a Feynman. Questo non sembra essere vero. Ma se il miglior saggio possibile di solito non è atemporale in questo senso stretto, cosa ci vuole per scrivere saggi che lo siano?

La risposta a questa domanda si rivela molto strana: per essere un genere senza tempo, nel senso di sempreverde, un saggio deve essere inefficace, nel senso che le sue scoperte non devono essere nella nostra cultura comune. Altrimenti non ci sarà nulla di nuovo per la seconda generazione di lettori. Se si vuole sorprendere i lettori non solo ora, ma anche in futuro, bisogna scrivere saggi che non diventino conoscenza comune - saggi che, per quanto buoni, non diventino parte di ciò che le persone in futuro impareranno prima di leggerli.11

Posso immaginare diversi modi per farlo. Uno potrebbe essere quello di scrivere di cose che la gente non impara mai. Per esempio, è un modello consolidato per le persone ambiziose quello di inseguire vari tipi di premi e solo in seguito, forse troppo tardi, rendersi conto che alcuni di essi non valevano così tanto come pensavano. Se scrivete a riguardo, potete essere certi che un nastro trasportatore di futuri lettori ne sarà sorpreso.

Lo stesso vale se scrivete della tendenza degli inesperti a strafare, ad esempio dei giovani ingegneri a produrre soluzioni troppo complicate. Ci sono alcuni tipi di errori che le persone non imparano a evitare se non facendoli. Uno di questi dovrebbe essere un argomento senza tempo.

A volte, quando siamo lenti a capire le cose, non è solo perché siamo ottusi o negati, ma perché ci hanno deliberatamente mentito. Ci sono molte cose su cui gli adulti mentono ai bambini, e quando raggiungono l'età adulta, non si prendono da parte e gli si consegnano un elenco di esse. Non ricordano quali bugie gli sono state raccontate, e la maggior parte erano comunque implicite. Quindi, contraddire queste bugie sarà una fonte di sorprese finché gli adulti continueranno a raccontarle.

A volte sono i sistemi a mentirvi. Per esempio, i sistemi educativi della maggior parte dei Paesi vi addestrano a vincere barando al test. Ma non è così che si vince nei test più importanti del mondo reale e, dopo decenni di addestramento, questo è difficile da capire per i nuovi arrivati nel mondo reale. Aiutarli a superare queste menzogne istituzionali funzionerà finché le istituzioni rimarranno in crisi.12

Un'altra ricetta per l'atemporalità consiste nello scrivere di cose che i lettori già conoscono, ma in modo molto più dettagliato di quanto possa essere trasmesso culturalmente. "Tutti sanno”, per esempio, che può essere gratificante avere figli. Ma finché non li si ha non si sa con precisione, e anche allora molto di ciò che si sa potrebbe non esser mai stato messo in parole.

Ho scritto su tutti questi argomenti. Ma non l'ho fatto nel tentativo intenzionale di scrivere saggi che fossero senza tempo in senso stretto. […] Dovreste scrivere di argomenti di importanza intramontabile, sì, ma se fate un lavoro così buono da far sì che le vostre conclusioni rimangano inalterate e che le generazioni future trovino il vostro saggio ovvio anziché nuovo, tanto meglio. Siete entrati nel territorio di Darwin.

Scrivere di argomenti di importanza senza tempo è un esempio di qualcosa di ancora più generale: l'ampiezza di applicazione. E ci sono altri tipi di ampiezza oltre a quella cronologica: ad esempio, l'applicazione a molti campi diversi. Quindi l'ampiezza è l'obiettivo finale.

Io miro già a questo. Ampiezza e novità sono le due cose che inseguo sempre. Ma sono contento di aver capito dove si colloca l'atemporalità.

Ora capisco meglio dove si collocano molte cose. Questo saggio è stato una sorta di tour della saggistica. Ho iniziato sperando di ricevere consigli sugli argomenti; se si presuppone una buona scrittura, l'unico elemento che differenzia il miglior saggio è l'argomento. E ho ricevuto un consiglio sugli argomenti: scoprire la selezione naturale. Sì, sarebbe bello. Ma quando si fa un passo indietro e ci si chiede quale sia il meglio che si possa fare a meno di fare una grande scoperta come quella, la risposta si rivela essere la procedura. In definitiva, la qualità di un saggio dipende dalle idee che vi si scoprono, e il modo per ottenerle è quello di gettare un'ampia rete di domande e poi essere molto precisi ed esigenti nelle risposte.

La caratteristica più evidente di questa mappa della scrittura di un saggio è l'alternarsi di ispirazione e impegno. Le domande dipendono dall'ispirazione, ma le risposte si ottengono con la pura e semplice perseveranza. Non è necessario azzeccare la risposta al primo colpo, ma non ci sono scuse per non azzeccarla alla fine, perché si può continuare a riscrivere finché non ci si riesce. E questa non è solo una possibilità teorica. È una descrizione piuttosto accurata del mio modo di lavorare. Lo sto facendo proprio adesso.

Ma anche se vorrei poter dire che scrivere grandi saggi dipende soprattutto dallo sforzo, nel caso limite è l'ispirazione a fare la differenza. Nel caso limite, le domande sono la cosa più difficile da ottenere. La piscina non ha fondo.

Come ottenere più domande? Questa è la domanda più importante di tutte.

Grazie a Sam Altman, Trevor Blackwell, Jessica Livingston, Robert Morris, Courtenay Pipkin e Harj Taggar per aver letto le bozze di questo articolo.

Note

1

Ci potrebbe essere una certa resistenza a questa conclusione sulla base del fatto che alcune di queste scoperte potrebbero essere comprese solo da un piccolo numero di lettori. Ma se si vogliono squalificare i saggi per questo motivo, si incontrano difficoltà di ogni tipo. Come si fa a decidere dove deve essere il limite? Se un virus uccide tutti, tranne una manciata di persone segregate a Los Alamos, un saggio che era stato squalificato può ora essere ammesso? ecc.

Il saggio di Darwin del 1844 derivava da una versione precedente scritta nel 1839. Alcuni estratti furono pubblicati nel 1858.

2

Quando ci si scopre molto curiosi su una questione apparentemente secondaria, è un segnale entusiasmante. L'evoluzione ci ha progettato per prestare attenzione alle cose che contano. Quindi, quando siete molto curiosi su qualcosa di casuale, potrebbe significare che avete inconsciamente notato che è meno casuale di quanto sembri.

3

Corollario: Se non siete intellettualmente onesti, la vostra scrittura non sarà solo parziale, ma anche noiosa, perché vi sfuggiranno tutte le idee che avreste scoperto se aveste cercato la verità.

4

A volte questo processo inizia prima di iniziare a scrivere. A volte avete già capito le prime cose che volete dire. Spesso si insegna agli studenti che devono decidere tutto quello che vogliono dire e scriverlo come schema prima di iniziare a scrivere il saggio. Forse è un buon modo per iniziare - oppure no, non lo so - ma è antitetico allo spirito della scrittura di un saggio. Quanto più dettagliata è la scaletta, tanto meno le idee possono beneficiare di quel tipo di scoperta a cui i saggi sono destinati.

5

Il problema di questo tipo di algoritmo "avido" è che si può finire su un massimo locale. Se la domanda di maggior valore è preceduta da una domanda noiosa, la si trascura. Ma non riesco a immaginare una strategia migliore. Non c'è un vantaggio, se non quello di scrivere. Perciò si usa un algoritmo avido e molto tempo.

6

Alla fine ho riattaccato i primi 5 dei 17 paragrafi, scartando il resto.

7

Stephen Fry ha confessato di aver sfruttato questo fenomeno durante gli esami a Oxford. Aveva in testa un saggio standard su qualche argomento letterario generale, e trovava un modo per orientare la domanda d'esame verso di esso e poi riprodurlo.

A rigore, è il grafo delle idee a essere altamente connesso, non lo spazio, ma questo uso confonderebbe le persone che non conoscono la teoria dei grafi, mentre le persone che la conoscono capiranno cosa intendo se dico "spazio".

8

Troppo lontano non dipende solo dalla distanza dall'argomento originale. È più simile a quella distanza divisa per il valore di ciò che ho scoperto nel sotto-albero.

9

O forse sì? Dovrei provare a scrivere di questo. Anche se la probabilità di successo è piccola, il valore atteso è enorme.

10

Nel XX secolo era in voga l'idea che lo scopo dell'arte fosse anche quello di insegnare. Alcuni artisti hanno cercato di giustificare il loro lavoro spiegando che il loro obiettivo non era produrre qualcosa di buono, ma sfidare i nostri preconcetti sull'arte. A dire il vero, l'arte può insegnare qualcosa. Le sculture naturalistiche degli antichi greci rappresentavano un'idea nuova e per questo dovevano essere particolarmente eccitanti per i contemporanei. Ma a noi sembrano ancora belle.

11

Bertrand Russell ha suscitato enormi polemiche all'inizio del XX secolo con le sue idee sul "matrimonio di prova". Ma ora sono una lettura noiosa, perché hanno prevalso. Il "matrimonio di prova" è ciò che noi chiamiamo "appuntamento".

12

Se me lo aveste chiesto 10 anni fa, avrei previsto che le scuole avrebbero continuato a insegnare "hacking the test" per secoli. Ma ora sembra plausibile che gli studenti saranno presto istruiti individualmente dalle IA e che gli esami saranno sostituiti da microvalutazioni continue e invisibili.

Discussion about this podcast

Paul Graham: il pifferaio magico dei nerd
Paul Graham: il pifferaio magico dei nerd
Tutti gli essays di Paul Graham tradotti in italiano e trasformati in un podcast. Da tante mani e tante voci.