Paul Graham: il pifferaio magico dei nerd
Paul Graham: il pifferaio magico dei nerd
Rendimenti Superlineari // Superlinear Returns
1
0:00
-22:32

Rendimenti Superlineari // Superlinear Returns

Traduzione in italiano di Irene Mingozzi dall’essay originale di Paul Graham "Superlinear Returns"
1
Traduzione e lettura in italiano di Irene Mingozzi dall’essay originale di Paul Graham "Superlinear Returns" [Ottobre 2023].
Immagine generata con Midjourney

Una delle cose più importanti che non avevo capito del mondo quando ero bambino è il grado di superlinearità dei rendimenti.

Insegnanti e allenatori ci dicevano implicitamente che i rendimenti erano lineari. "Si ottiene", ho sentito dire migliaia di volte, "in base a quanto si mette". Avevano buone intenzioni, ma questo è raramente vero. Se il vostro prodotto è buono solo la metà di quello del vostro concorrente, non avrete la metà dei clienti. Avrete zero clienti e fallirete.

È ovviamente vero che nel mondo degli affari i rendimenti sono superlineari. Alcuni pensano che questo sia un difetto del capitalismo e che se cambiassimo le regole smetterebbe di essere vero. Ma i rendimenti superlineari sono una caratteristica del mondo, non un risultato delle regole che abbiamo inventato. Vediamo lo stesso schema nella fama, nel potere, nelle vittorie militari, nella conoscenza e persino nel progresso dell'umanità. In tutti questi casi, i ricchi diventano più ricchi.1

Non si può capire il mondo senza comprendere il concetto di rendimento superlineare. E se siete ambiziosi dovete assolutamente farlo, perché questa sarà la vostra onda da cavalcare.

Può sembrare che esistano molte situazioni diverse con rendimenti superlineari, ma per quanto ne so si riducono a due cause fondamentali: la crescita esponenziale e le soglie.

Il caso più ovvio di rendimento superlineare è quando si lavora su qualcosa che cresce in modo esponenziale. Ad esempio, la coltivazione di colture batteriche. Quando crescono, crescono in modo esponenziale. Ma sono difficili da coltivare. Il che significa che la differenza di risultato tra chi è abile e chi non lo è, è molto grande.

Anche le startup possono crescere in modo esponenziale, e anche in questo caso vediamo lo stesso schema. Alcune riescono a raggiungere tassi di crescita elevati. La maggior parte non ci riesce. E di conseguenza si ottengono risultati qualitativamente diversi: le aziende con tassi di crescita elevati tendono ad avere valutazioni molto alte, mentre quelle con tassi di crescita inferiori potrebbero non sopravvivere.

Y Combinator incoraggia i founder a concentrarsi sul tasso di crescita piuttosto che sui numeri assoluti. Ciò impedisce loro di scoraggiarsi all'inizio, quando i numeri assoluti sono ancora bassi. Inoltre, li aiuta a decidere su cosa concentrarsi: si può usare il tasso di crescita come bussola per capire come far evolvere l'azienda. Ma il vantaggio principale è che concentrandosi sul tasso di crescita si tende a ottenere qualcosa che cresce in modo esponenziale.

YC non dice esplicitamente ai fondatori che con il tasso di crescita "si ottiene ciò che si mette", ma questa affermazione non è lontana dalla verità. E se il tasso di crescita fosse proporzionale alle prestazioni, allora la ricompensa per le prestazioni p nel tempo t sarebbe proporzionale a pt .

Anche dopo decenni di riflessioni, trovo questa frase sorprendente.

Ogni volta che il vostro andare bene è correlato a quanto siete andati bene fino a questo momento, otterrete una crescita esponenziale. Ma né il nostro DNA né le nostre abitudini ci preparano a questo. Nessuno trova la crescita esponenziale naturale; ogni bambino è sorpreso, la prima volta che la sente, dalla storia dell'uomo che chiede al re un singolo chicco di riso il primo giorno e il doppio ogni giorno successivo.

Ciò che non capiamo naturalmente lo affrontiamo con le consuetudini, ma non abbiamo nemmeno molte consuetudini sulla crescita esponenziale, perché nella storia dell'umanità si sono verificati pochissimi casi di crescita esponenziale. In linea di principio, la pastorizia avrebbe dovuto esserlo: più animali si avevano, più piccoli avrebbero avuto. Ma in pratica l’area di pascolo era il fattore limitante e non c'era un modo per farla crescere in maniera esponenziale.

O, più precisamente, nessun modo applicabile da ogni pastore. Un modo ci sarebbe stato per far crescere il proprio territorio in modo esponenziale: la conquista. Più territorio si controlla, più potente diventa il proprio esercito e più facile è conquistare nuovi territori. Ecco perché la storia è piena di imperi. Ma sono così poche le persone che hanno creato o gestito gli imperi che le loro esperienze non hanno influenzato molto le consuetudini. L'imperatore era una figura lontana e terrificante, non una fonte di insegnamenti da utilizzare nella propria vita.

Il caso più comune di crescita esponenziale in epoca preindustriale è stato probabilmente la scolarizzazione. Più cose si sanno, più è facile impararne di nuove. Il risultato, allora come oggi, era che alcune persone erano sorprendentemente più preparate delle altre su certi argomenti. Ma questo non influiva molto sulle consuetudini. Sebbene gli imperi delle idee avrebbero potuto sovrapporsi e quindi avrebbero potuto esserci molti più "imperatori", nei tempi preindustriali questo tipo di impero aveva scarso effetto pratico.2

La situazione è cambiata negli ultimi secoli. Ora gli imperatori delle idee possono progettare bombe che sconfiggono gli imperatori dei territori. Ma questo fenomeno è ancora così nuovo che non lo abbiamo assimilato completamente. Pochi, anche tra chi lo sta vivendo in prima persona, si rendono conto di beneficiare della crescita esponenziale o si chiedono cosa possono imparare da altri casi di crescita esponenziale.

L'altra fonte di rendimenti superlineari è rappresentata dall'espressione "chi vince prende tutto". In una partita sportiva, la relazione tra performance e rendimento è una funzione a gradini: la squadra vincente ottiene una vittoria sia che faccia molto meglio sia che faccia solo un po' meglio.3

Tuttavia, l'origine della funzione a gradini non è la concorrenza in sé. È che ci sono delle soglie nel risultato. Non c'è bisogno della competizione per ottenerle. Ci possono essere soglie in situazioni in cui si è l'unico partecipante, come la dimostrazione di un teorema o il raggiungimento di un obiettivo.

È interessante notare come spesso una situazione con una fonte di rendimento superlineare abbia anche l'altra. Il superamento delle soglie porta a una crescita esponenziale: la parte vincente in una battaglia di solito subisce meno danni, il che rende più probabile la vittoria in futuro. E la crescita esponenziale aiuta a superare le soglie: in un mercato con effetti di rete, un'azienda che cresce abbastanza velocemente può escludere i potenziali concorrenti.

La fama è un esempio interessante di un fenomeno che combina entrambe le fonti di rendimento superlineare. La fama cresce esponenzialmente perché i fan esistenti ne portano di nuovi. Ma il motivo fondamentale per cui è così concentrata è la soglia: nella mente di ogni individuo c'è solo un numero limitato di spazi per le persone che considerano famose.

Il caso più importante che combina entrambe le fonti di rendimento superlineare è l'apprendimento. La conoscenza cresce in modo esponenziale, ma ci sono anche delle soglie. Imparare ad andare in bicicletta, per esempio. Alcune di queste soglie sono simili a quelle delle macchine utensili: una volta imparato a leggere, si è in grado di imparare qualsiasi altra cosa molto più velocemente. Ma le soglie più importanti di tutte sono quelle che rappresentano le nuove scoperte. La conoscenza sembra essere frattale, nel senso che se ci si spinge oltre i confini di un'area di conoscenza, a volte si scopre un campo completamente nuovo. E se lo si fa, si ha la possibilità di accedere per primi a tutte le nuove scoperte che verranno fatte in quel campo. Newton lo ha fatto, così come Durer e Darwin.

Ci sono regole generali per individuare situazioni con rendimenti sovralineari? La più ovvia è cercare lavori che si amplifichino nel tempo.

Ci sono due modi in cui il lavoro può amplificarsi. Può farlo direttamente, nel senso che ottenere buoni risultati in un ciclo porta a ottenere risultati migliori nel successivo. Questo accade, ad esempio, quando state costruendo infrastrutture o ampliando il vostro pubblico o il vostro marchio. Oppure il lavoro può amplificarsi insegnandovi qualcosa, poiché l'apprendimento si moltiplica. Questo secondo caso è interessante perché potreste sentirvi insoddisfatti mentre sta accadendo. Potreste non riuscire a raggiungere il vostro obiettivo immediato. Ma se state imparando molto, allora state comunque ottenendo una crescita esponenziale.

Questo è uno dei motivi per cui la Silicon Valley è così tollerante nei confronti del fallimento. Le persone nella Silicon Valley non è che tollerano i fallimenti in modo cieco. Continueranno a scommettere su di voi solo se state imparando dai vostri fallimenti. Ma se lo state facendo, siete sicuramente una buona scommessa: forse la vostra azienda non è cresciuta come volevate, ma voi stessi l'avete fatto e questo dovrebbe portare a dei risultati.

In effetti, le forme di crescita esponenziale che non consistono nell'apprendimento sono così spesso interconnesse ad esso che probabilmente dovremmo considerare questa come la regola piuttosto che l'eccezione. Da ciò deriva un'altra euristica: cercate di imparare sempre. Se non state imparando, probabilmente non state percorrendo un percorso che porta a rendimenti superlineari.

Ma non ottimizzate troppo quello che state imparando. Non limitatevi a imparare le cose che è risaputo che sono preziose. State imparando, non sapete ancora con certezza cosa sarà prezioso e, se stringete troppo il campo, taglierete fuori le opportunità più imprevedibili.

E cosa possiamo dire delle funzioni a gradino? Esistono anche euristiche utili del tipo "cercate le soglie" o "cercate la competizione"? Qui la situazione è più complicata. L'esistenza di una soglia non garantisce che il gioco valga la candela. Se partecipate a un giro di roulette russa, vi troverete sicuramente in una situazione con una soglia, ma nel migliore dei casi non starete meglio di prima. "Cercare la competizione" è altrettanto inutile; cosa succede se il premio non vale la pena di essere conquistato? Una crescita esponenziale sufficientemente rapida garantisce sia la forma che la magnitudine della curva di ritorno, perché qualcosa che cresce abbastanza velocemente diventerà grande anche se inizialmente è insignificante, ma le soglie garantiscono solo la forma.4

Un principio per sfruttare le soglie deve includere un test per assicurarsi che il gioco valga la pena. Eccone uno che funziona: se vi imbattete in qualcosa che è mediocre ma comunque molto utilizzato, potrebbe essere una buona idea sostituirlo. Ad esempio, se un'azienda produce un prodotto che le persone non gradiscono ma acquistano comunque, presumibilmente comprerebbero un'alternativa migliore se la offriste voi.5

Sarebbe fantastico se esistesse un modo per individuare soglie intellettuali promettenti. C'è un modo per capire quali domande nascondono interi nuovi campi? Dubito che potremo mai prevederlo con certezza, ma il premio è così prezioso che sarebbe utile avere predittori che siano anche solo leggermente migliori del caso, se c'è speranza di trovarli. Possiamo in qualche misura prevedere quando un problema di ricerca non è probabile che porti a nuove scoperte: quando sembra valido ma noioso. Mentre quelli che portano a nuove scoperte tendono a sembrare molto intriganti, ma forse poco importanti. (Se fossero intriganti e ovviamente importanti, sarebbero famose domande aperte con molte persone che ci stanno già lavorando). Quindi una euristica qui è essere guidati dalla curiosità piuttosto che dal carrierismo — dare libero sfogo alla propria curiosità invece di lavorare su ciò su cui si dovrebbe.

La prospettiva di rendimenti superlineari legati alle proprie prestazioni è entusiasmante per gli ambiziosi. E ci sono buone notizie in questo campo: questo territorio si sta espandendo in entrambe le direzioni. Ci sono sempre più tipi di lavoro in cui è possibile ottenere rendimenti superlineari, e i rendimenti stessi stanno crescendo.

Le ragioni sono due, anche se sono così strettamente intrecciate da essere una e mezza: il progresso della tecnologia e la diminuzione dell'importanza delle organizzazioni.

Cinquant'anni fa era molto più necessario far parte di un'organizzazione per lavorare a progetti ambiziosi. Era l'unico modo per ottenere le risorse necessarie, l'unico modo per avere colleghi e l'unico modo per avere accesso alla distribuzione sul mercato. Quindi nel 1970 il proprio prestigio era nella maggior parte dei casi il prestigio dell'organizzazione a cui si apparteneva.E il prestigio era un indicatore accurato, perché se non facevi parte di un'organizzazione, era improbabile che raggiungessi grandi risultati. C'erano alcune eccezioni, in particolare artisti e scrittori, che lavoravano da soli utilizzando strumenti poco costosi e avevano i loro stili. Ma anche loro dipendevano dalle organizzazioni per raggiungere il pubblico.6

Un mondo dominato dalle organizzazioni attenuava la variazione dei rendimenti in base alle prestazioni. Ma questo mondo è cambiato significativamente anche solo nel corso della mia vita. Ora molte più persone possono avere la libertà che artisti e scrittori avevano nel XX secolo. Ci sono molti progetti ambiziosi che non richiedono molti finanziamenti iniziali e molti nuovi modi per imparare, guadagnare, trovare colleghi e raggiungere il pubblico.

C'è ancora molto del vecchio mondo, ma il passo del cambiamento è stato impressionante per gli standard storici. Soprattutto se si considera la posta in gioco. È difficile immaginare un cambiamento più fondamentale di quello dei rendimenti dati dalle proprie prestazioni.

Senza l'effetto smorzante delle istituzioni, ci sarà maggiore variazione nei risultati. Questo non implica che tutti staranno meglio: le persone che vanno bene andranno ancora meglio, ma chi va male starà peggio. È un punto importante da tenere a mente. Esporsi a rendimenti sovralineari non è per tutti. La maggior parte delle persone starà meglio se rimane a far parte del gregge. Quindi chi dovrebbe puntare ai rendimenti sovralineari? Persone ambiziose di due tipi: quelle che sanno di essere così brave da risultare avvantaggiate in un mondo con maggiore variazione e quelle, in particolare i giovani, che possono permettersi di rischiare per provarci e scoprire se ci riescono.7

L'abbandono delle istituzioni non sarà semplicemente un esodo dei loro attuali abitanti. Molti dei nuovi vincitori saranno persone che le istituzioni non avrebbero mai lasciato entrare. Quindi la democratizzazione delle opportunità che ne risulterà sarà più grande e più autentica di qualsiasi versione addomesticata che le istituzioni stesse avrebbero potuto ideare.

Non tutti sono contenti di questo grande sblocco delle ambizioni. Minaccia alcuni interessi acquisiti e contraddice alcune ideologie.8 Ma se siete persone ambiziose, è una buona notizia per voi. Come approfittarne?

Il modo più ovvio per trarre vantaggio dai rendimenti superlineari è fare un lavoro eccezionalmente buono. All'estremità della curva, lo sforzo incrementale è un affare. All'estremo c'è meno concorrenza - e non solo per l'ovvia ragione che è difficile fare qualcosa di eccezionalmente buono, ma anche perché le persone trovano la prospettiva così intimidatoria che pochi ci provano. Il che significa che non è solo un affare fare un lavoro eccezionale, ma un affare anche solo provarci.

Ci sono molte variabili che influenzano la qualità del vostro lavoro e, se volete essere un'eccezione, dovete azzeccarle quasi tutte. Ad esempio, per fare qualcosa di eccezionalmente buono, bisogna essere molto appassionati del tema. La semplice perseveranza non è sufficiente. Quindi, in un mondo con rendimenti superlineari, è ancora più importante sapere a cosa si è interessati e trovare il modo di lavorarci.9 Sarà anche importante scegliere un lavoro che si adatti alle proprie circostanze. Per esempio, se c'è un tipo di lavoro che richiede intrinsecamente un grande dispendio di tempo ed energie, sarà sempre più utile svolgerlo quando si è giovani e non si hanno ancora figli.

C'è una quantità sorprendente di tecnica necessaria per fare un ottimo lavoro. Non si tratta solo di impegnarsi a fondo. Provo a darvi la ricetta di questo in un unico paragrafo.

Scegliete un lavoro per il quale avete una naturale attitudine e un profondo interesse. Sviluppate l'abitudine di lavorare ai vostri progetti; non importa quali siano, purché li troviate stimolanti e ambiziosi. Lavorate il più possibile senza esaurirvi, e questo vi porterà alla fine a una delle frontiere della conoscenza. Da lontano sembrano perfette, ma da vicino sono piene di lacune. Notate ed esplorate queste lacune e, se siete fortunati, una di esse si espanderà in un campo completamente nuovo. Assumete tutti i rischi che potete permettervi; se non state sbagliando di tanto in tanto, probabilmente siete troppo conservatori. Cercate i colleghi migliori. Sviluppate un buon gusto e imparate dagli esempi migliori. Siate onesti, soprattutto con voi stessi. Fate esercizio fisico, mangiate e dormite bene ed evitate le droghe più pericolose. In caso di dubbio, seguite la vostra curiosità. Essa non mente mai e sa più di voi a cosa vale la pena prestare attenzione.10

E naturalmente c'è un'altra cosa di cui avete bisogno: essere fortunati. La fortuna è sempre un fattore, ma lo è ancora di più quando si lavora da soli piuttosto che come parte di un'organizzazione. E sebbene esistano alcuni validi aforismi sul fatto che la fortuna è il punto di incontro tra la preparazione e l'opportunità e così via, c'è anche una componente di vera e propria casualità su cui non si può fare nulla. La soluzione è fare più tentativi. Un'altra ragione per iniziare a rischiare presto.

Il miglior esempio di campo con rendimenti superlineari è probabilmente la scienza. Ha una crescita esponenziale, sotto forma di apprendimento, combinata con soglie al limite estremo delle prestazioni, letteralmente ai limiti della conoscenza.

Il risultato è stato un livello di disuguaglianza nelle scoperte scientifiche che fa sembrare modesta, al confronto, la disuguaglianza di ricchezza anche nelle società più stratificate. Le scoperte di Newton furono probabilmente maggiori di quelle di tutti i suoi contemporanei messi insieme.11

Questo punto può sembrare ovvio, ma forse è meglio precisarlo. I rendimenti superlineari implicano disuguaglianza. Più la curva dei rendimenti è ripida, maggiore è la variazione dei risultati.

In effetti, la correlazione tra rendimenti superlineari e disuguaglianza è così forte da produrre un'altra euristica per trovare lavori di questo tipo: cercare campi in cui pochi grandi vincitori superano tutti gli altri. È improbabile che un lavoro in cui tutti fanno più o meno lo stesso sia un lavoro con rendimenti superlineari.

Quali sono i campi in cui pochi grandi vincitori superano tutti gli altri? Eccone alcuni ovvi: sport, politica, arte, musica, recitazione, regia, scrittura, matematica, scienza, imprenditorialità e investimenti. Nello sport il fenomeno è dovuto a soglie imposte dall'esterno: basta essere più veloci di qualche punto percentuale per vincere ogni gara. In politica, il potere cresce come ai tempi degli imperatori. E in alcuni altri campi (compresa la politica) il successo è guidato in gran parte dalla fama, che ha la sua fonte di crescita superlineare. Ma se escludiamo lo sport e la politica e gli effetti della fama, emerge uno schema notevole: l'elenco rimanente è esattamente lo stesso dei campi in cui è necessario avere una mentalità indipendente per avere successo, in cui le idee devono essere non solo buone, ma anche nuove.12

Questo è ovviamente il caso della scienza. Non si possono pubblicare articoli che dicono cose già dette da altri. Ma è altrettanto vero, ad esempio, negli investimenti. È utile credere che un'azienda andrà bene solo se la maggior parte degli altri investitori non lo pensa; se tutti gli altri pensano che l'azienda andrà bene, allora il prezzo delle azioni rifletterà già questo dato e non ci sarà spazio per fare soldi.

Cos'altro possiamo imparare da questi campi? In tutti questi campi bisogna fare uno sforzo iniziale. All'inizio i rendimenti superlineari sembrano piccoli. A questo ritmo, ci si ritrova a pensare: "Non arriverò mai da nessuna parte". Ma poiché la curva di ricompensa sale così ripidamente all'estremità, vale la pena adottare misure straordinarie per arrivarci.

Nel mondo delle startup, questo principio si chiama "fare cose che non scalano". Se prestate una quantità estrema di attenzione al vostro piccolo gruppo iniziale di clienti, idealmente darete il via a una crescita esponenziale attraverso il passaparola. Ma lo stesso principio si applica a tutto ciò che cresce in modo esponenziale. L'apprendimento, ad esempio. Quando si inizia a imparare qualcosa, ci si sente persi. Ma vale la pena di fare lo sforzo iniziale per prenderci la mano, perché più si impara, più diventa facile.

C'è un'altra lezione più sottile nell'elenco dei campi con rendimenti superlineari: non equiparare il lavoro a un'occupazione. Per la maggior parte del XX secolo le due cose sono state identiche per quasi tutti, e di conseguenza abbiamo ereditato una consuetudine che equipara la produttività all'avere un lavoro. Ancora oggi, per la maggior parte delle persone l'espressione "il mio lavoro" indica la loro occupazione. Ma per uno scrittore, un artista o uno scienziato significa qualsiasi cosa stia studiando o creando. Per una persona di questo tipo, il lavoro è qualcosa che si porta dietro da un’occupazione all'altra, se ce l’hanno, un’occupazione. Può essere fatto per un datore di lavoro, ma fa parte del suo portfolio.

Entrare in un settore in cui pochi grandi vincitori superano tutti gli altri è una prospettiva che intimorisce. Alcuni lo fanno deliberatamente, ma non è necessario. Se avete sufficienti capacità naturali e seguite la vostra curiosità a sufficienza, finirete in un campo fatto così. La vostra curiosità non vi permetterà di interessarvi a domande noiose, e le domande interessanti tendono a creare campi con rendimenti superlineari se non ne fanno già parte.

Il territorio dei rendimenti superlineari non è affatto statico. Anzi, i rendimenti più estremi derivano dalla sua espansione. Quindi, mentre sia l'ambizione che la curiosità possono portarvi in questo territorio, la curiosità potrebbe essere la più potente delle due. L'ambizione tende a farvi scalare le vette esistenti, ma se vi avvicinate a una domanda abbastanza interessante, la curiosità può far comparire una montagna sotto di voi.

Note

1

L'evoluzione stessa è probabilmente l'esempio più pervasivo di rendimento superlineare. Ma per noi è difficile immedesimarci in questo fenomeno, perché noi non siamo i destinatari, siamo i ritorni.

2

La conoscenza aveva ovviamente un effetto pratico prima della rivoluzione industriale. Lo sviluppo dell'agricoltura ha cambiato completamente la vita umana. Ma questo tipo di cambiamento è stato il risultato di ampi e graduali miglioramenti della tecnica, non delle scoperte di poche persone eccezionalmente colte.

3

Non è matematicamente corretto descrivere una funzione a gradini come superlineare, ma una funzione a gradini che parte da zero funziona come una funzione superlineare quando descrive la curva di ricompensa per lo sforzo di un attore razionale. Se parte da zero, la parte prima del gradino è inferiore a qualsiasi rendimento linearmente crescente e la parte dopo il gradino deve essere superiore al rendimento necessario a quel punto, altrimenti nessuno si preoccuperebbe.

4

Cercare la competizione potrebbe essere una buona euristica, nel senso che alcune persone la trovano motivante. È anche una sorta di guida ai problemi promettenti, perché è un segno che altre persone li trovano promettenti. Ma è un segnale molto imperfetto: spesso c'è una folla che insegue a gran voce un problema, e tutti finiscono per essere battuti da qualcuno che lavora tranquillamente su un altro.

5

Non sempre, però. Bisogna fare attenzione a questa regola. Quando qualcosa è popolare nonostante sia mediocre, spesso c'è una ragione nascosta. Forse il monopolio o la regolamentazione rendono difficile la concorrenza. Forse i clienti hanno un cattivo gusto o non hanno le procedure per decidere cosa comprare. Ci sono enormi quantità di cose mediocri che esistono per questi motivi.

6

A vent'anni volevo diventare un artista e ho persino frequentato una scuola d'arte per studiare pittura. Soprattutto perché mi piaceva l'arte, ma una parte non banale della mia motivazione derivava dal fatto che gli artisti sembravano meno in balia delle organizzazioni.

7

In linea di principio, tutti ottengono rendimenti superlineari. L'apprendimento si moltiplica e tutti imparano nel corso della loro vita. Ma in pratica pochi spingono questo tipo di apprendimento quotidiano fino al punto in cui la curva di rendimento diventa davvero ripida.

8

Non è chiaro cosa intendano esattamente i sostenitori dell'"equità". Sembra che non siano d'accordo tra loro. Ma qualunque cosa intendano è probabilmente in contrasto con un mondo in cui le istituzioni hanno meno potere di controllare i risultati e una manciata di outsider fa molto meglio di tutti gli altri.

Può sembrare una sfortuna per questo concetto il fatto che sia sorto proprio nel momento in cui il mondo si stava spostando nella direzione opposta, ma non credo che si tratti di una coincidenza. Penso che uno dei motivi per cui è nato ora è che i suoi aderenti si sentono minacciati dalla rapida crescita della variazione delle prestazioni.

9

Corollario: I genitori che fanno pressione sui loro figli perché lavorino su qualcosa di prestigioso, come la medicina, anche se non hanno alcun interesse in questo campo, li ostacoleranno ancora di più di quanto non abbiano fatto in passato.

10

La versione originale di questo paragrafo era la prima stesura di "Come Fare un Lavoro Eccellente". Appena l'ho scritto mi sono reso conto che era un argomento più importante dei ritorni superlineari, così ho messo in pausa questo saggio per espandere questo paragrafo a sé stante. Della versione originale non rimane praticamente nulla, perché dopo aver terminato "Come Fare un Lavoro Eccellente" l'ho riscritto basandomi proprio su quello che avevo scritto.

11

Prima della Rivoluzione industriale, le persone che si arricchivano di solito lo facevano come gli imperatori: conquistare qualche risorsa li rendeva più potenti e permetteva loro di conquistarne altre. Ora si può fare come lo fanno gli scienziati, scoprendo o costruendo qualcosa di valore unico. La maggior parte delle persone che si arricchiscono utilizza un mix di vecchi e nuovi metodi, ma nelle economie più avanzate il rapporto si è spostato drasticamente verso la scoperta solo nell'ultimo mezzo secolo.

12

Non sorprende che le persone di mentalità convenzionale non amino la disuguaglianza se l'indipendenza è uno dei principali fattori che la determinano. Ma non è semplicemente perché non vogliono che nessuno abbia ciò che loro non possono avere. Chi ha una mentalità convenzionale non riesce letteralmente a immaginare cosa significhi avere idee nuove. Quindi l'intero fenomeno della grande variazione nelle prestazioni sembra loro innaturale e quando lo incontrano pensano che sia dovuto a un imbroglio o a qualche influenza esterna con cattive intenzioni.

1 Comment
Paul Graham: il pifferaio magico dei nerd
Paul Graham: il pifferaio magico dei nerd
Tutti gli essays di Paul Graham tradotti in italiano e trasformati in un podcast. Da tante mani e tante voci.